Lavora con noi Stampa Acquisti
Lavora con noi Stampa Acquisti

Azionamenti precisi per robot umanoidi

Sanno camminare, afferrare oggetti, stare in equilibrio, lasciando tutti a bocca aperta per le sembianze simili alle nostre: i robot umanoidi stupiscono per l'incredibile mobilità e la capacità di interpretare le espressioni del viso o di comprendere il linguaggio umano. Ciò che solo pochi anni fa sembrava un miraggio degno di un film di fantascienza ora è una realtà che si tocca con mano.

Un robot umanoide lavora con concentrazione su una linea di assemblaggio in un ambiente industriale moderno – simbolo dell’uso della robotica e dell’automazione nella produzione.

Dietro le quinte dello sviluppo tecnologico dei robot umanoidi si cela una complessa interazione fra intelligenza artificiale, meccanica di precisione e potente tecnologia di azionamento. La miniaturizzazione gioca un ruolo cruciale in questo senso, perché consente di realizzare design compatti dalle alte funzionalità. Grazie al contributo di FAULHABER e all'uso di tecnologie moderne la robotica si prepara a raggiungere nuovi traguardi evolutivi.

Lunga vita utile ed affidabilità
Bassi requisiti di manutenzione
Spazio di installazione minimo
Funzionamento di avvio/arresto dinamico

I robot umanoidi costituiscono il punto di contatto fra l'intelligenza artificiale e il mondo reale. Oltre a elaborare le informazioni digitali, riescono a tradurle in azioni concrete. Se la sequenza di movimenti risulta corretta e sicura, i robot umanoidi sono in grado di svolgere una serie di attività finora riservate agli umani, ad esempio in ambienti pericolosi, a diretto contatto con le persone o nell'ambito di processi ripetitivi: aiutano nei lavori domestici, forniscono supporto nella riabilitazione, interagiscono con gli anziani o trovano impiego nel commercio al dettaglio. I loro punti di forza risiedono nella versatilità e adattabilità agli ambienti umani.

Al centro di ogni movimento eseguito da un robot umanoide c'è un sistema di azionamento preciso: è questo che decide con quanta delicatezza sollevare un braccio, quanto velocemente debba reagire un arto o con quanta forza debba stringere la presa un dito. Pertanto, la tecnologia di azionamento è strettamente legata alle prestazioni, alla naturalezza e alla sicurezza dei movimenti dei robot umanoidi. In questo ambito, la miniaturizzazione, l'efficienza energetica, la dinamica e la precisione sono requisiti fondamentali: un connubio che può funzionare solo con micromotori altamente sviluppati. Tutti questi aspetti risultano decisivi non solo nella robotica, ma anche nelle protesi. Dai robot umanoidi alle protesi, il passo è breve.

FAULHABER foto di Kevin Moser
» I robot umanoidi costituiscono un'interfaccia tra l'intelligenza artificiale e il nostro mondo fisico: traducono la potenza di calcolo in movimenti complessi. E questo richiede azionamenti compatti e potenti. «
Kevin Moser
Outside Business Development Manager da FAULHABER

Possiamo assistervi nella scelta del motore giusto per la vostra applicazione?

Requisiti elevati per applicazioni altamente delicate

Oltre a essere utilizzati nei robot umanoidi, i micromotori trovano impiego da tempo anche negli ausili robotizzati quali le protesi motorizzate per mani e gambe. Utilizzati per movimenti fini delle dita o energetici passi in avanzamento, i sistemi di azionamento ad alta precisione di FAULHABER consentono la massima mobilità negli spazi più ridotti. Ciò risulta particolarmente utile nei movimenti dinamici necessari a riprodurre i gesti dell'uomo. Gli aspetti legati alla sicurezza e l'ottimale controllabilità sono di primaria importanza perché questi sistemi interagiscono sempre più direttamente con le persone.

Motori DC per protesi funzionali come la mano mioelettrica
Immagine simbolica di una mano umana che tocca una mano robotica; sullo sfondo reti digitali, circuiti e flussi di dati – rappresentazione del legame tra intelligenza artificiale e creatività umana.

Per consentire una cooperazione uomo-macchina senza intoppi e soprattutto sicura, è fondamentale sviluppare concetti idonei. Non si tratta solo del controllo software: i meccanismi di protezione devono essere integrati nella soluzione di azionamento stessa. FAULHABER prende molto sul serio questa necessità, fornendo soluzioni di azionamento che sono potenti e compatte e, contemporaneamente, progettate per garantire la sicurezza. Ideali, perciò, per i complessi compiti tipici della robotica e della tecnologia medicale. Grazie alla stretta collaborazione con istituti di ricerca e partner di sviluppo leader, la tecnologia FAULHABER è sempre all'avanguardia.

Motori DC per protesi funzionali come la mano mioelettrica
Application
Medicale
Motori DC
Riduttori di precisione

Annodare i lacci delle scarpe, piegare le lenzuola, aprire un sacchetto di patatine… L’elenco delle cose difficili da fare con una sola mano è molto lungo. Le persone con un’amputazione congenita o che hanno perso una mano a causa di un incidente si trovano ogni giorno di fronte a questo tipo di…

Domande frequenti sui sistemi di azionamento per robot umanoidi

Cosa sono i robot umanoidi?

I robot umanoidi sono macchine con un aspetto simile a quello umano. Le caratteristiche tipiche sono una struttura simile al busto, la testa, le braccia e le gambe - a volte con tratti del viso o espressioni facciali - e la capacità di muoversi in posizione eretta. L'obiettivo è replicare il comportamento umano nel modo più realistico possibile, in modo da poterli utilizzare fisicamente e socialmente in contesti quotidiani. Il nucleo tecnologico è costituito da una complessa interazione di intelligenza artificiale, sensori, meccanica precisa e potente tecnologia di azionamento. Ciò consente loro non solo di elaborare informazioni digitali, ma anche di tradurle in azioni concrete, come camminare, afferrare o comunicare.

Cosa distingue i robot umanoidi dagli altri robot?

La differenza principale tra i robot umanoidi e gli altri tipi di robot è la loro forma e il loro modo di muoversi simile a quello umano. Mentre i robot industriali sono solitamente stazionari e progettati per compiti specializzati come la saldatura o l'assemblaggio, i robot umanoidi hanno una struttura simile al corpo. Questa forma permette loro di muoversi e interagire in ambienti umani, basandosi sul comportamento umano. Inoltre, i robot umanoidi sono progettati per il contatto diretto con l'uomo. La loro capacità di adattarsi e di svolgere una varietà di compiti li distingue dai sistemi robotici convenzionali.

In breve, i robot umanoidi sono progettati per l'interazione sociale e la mobilità flessibile, mentre i robot tradizionali sono solitamente ottimizzati per compiti ripetitivi e specializzati in ambienti fissi.

Dove sono utilizzati i robot umanoidi?

I robot umanoidi sono utilizzati ovunque le macchine intelligenti debbano interagire direttamente con l'uomo. Grazie a sequenze di movimento sicure, possono svolgere un'ampia gamma di compiti, dalla presa di oggetti sensibili alla comunicazione con le persone. Il loro grande punto di forza è la versatilità e la capacità di adattarsi in modo flessibile agli ambienti umani. I settori di applicazione comprendono l'assistenza, i servizi alberghieri, la vendita al dettaglio e gli sportelli informativi. Nella ricerca, vengono utilizzati come piattaforme di prova per le interazioni uomo-macchina e i sistemi di assistenza robotica, mentre negli ambienti di produzione assumono compiti di produzione sulla linea di assemblaggio. Possono essere utilizzati anche in aree pericolose per proteggere le persone dai rischi. Come interfaccia tra l'intelligenza artificiale e il mondo reale, i robot umanoidi aprono un'ampia gamma di potenziali applicazioni in costante crescita.

Quali sono le tecnologie utilizzate in un robot umanoide?

Un robot umanoide combina una serie di tecnologie altamente sviluppate che insieme garantiscono che possa muoversi, percepire e agire come un essere umano. Il cuore di questa tecnologia è l'intelligenza artificiale (AI), che aiuta il robot a comprendere il linguaggio, prendere decisioni, imparare dall'esperienza e interagire con le persone. I sistemi di azionamento precisi sono fondamentali per la capacità di movimento, ad esempio i motori miniaturizzati nelle articolazioni che consentono movimenti fluidi e coordinati. Questi attuatori garantiscono che il robot possa camminare, afferrare o gesticolare nel modo più dinamico e sicuro possibile. Allo stesso tempo, viene utilizzato un sistema di sensori completo: telecamere, microfoni, sensori di forza, giroscopi e distanziometri aiutano il robot a rilevare l'ambiente circostante, a riconoscere gli oggetti o a comunicare con le persone. A ciò si aggiunge una progettazione meccanica orientata alla leggerezza, alla stabilità e all'ergonomia. Il risultato è un sistema altamente complesso che collega in modo intelligente software e hardware, rendendo tecnicamente fattibile ciò che sembra umano.

Perché la tecnologia di guida è così fondamentale per i robot umanoidi?

Il cuore di ogni movimento di un robot umanoide è un preciso sistema di azionamento. Esso determina la fluidità con cui un braccio si solleva, la rapidità con cui una gamba reagisce a un segnale o la finezza con cui un dito può afferrare un oggetto. Se l'interazione tra movimento, forza e coordinazione è convincente, dipende in larga misura dalla qualità della tecnologia di azionamento utilizzata. I requisiti di questa tecnologia sono estremamente elevati, soprattutto per i robot umanoidi: i movimenti non devono essere solo funzionali, ma anche il più possibile naturali e sicuri, soprattutto a diretto contatto con l'uomo. Ciò richiede micromotori potenti, compatti, efficienti dal punto di vista energetico, dinamici e precisi. La miniaturizzazione gioca un ruolo fondamentale: i motori devono fornire le massime prestazioni in uno spazio di installazione limitato, ad esempio nelle articolazioni, nelle mani che afferrano o negli elementi rotanti della testa. Allo stesso tempo, il consumo energetico deve rimanere basso per garantire la massima durata possibile.

Contattaci

Illustraci il tuo progetto: svilupperemo insieme una soluzione di azionamento modificata per soddisfare le tue esigenze.

FAULHABER Consulting

Siamo specializzati nell'adattare i nostri prodotti standard ai requisiti delle applicazioni specifiche dei nostri clienti. Grazie alla loro affidabilità e versatilità, le nostre soluzioni trovano impiego nella robotica, nelle tecnologie medicali, nell'analisi di laboratorio moderna, nella logistica e nel settore aerospaziale.

Illustraci i requisiti specifici della tua applicazione: insieme elaboreremo una soluzione di azionamento personalizzata, basata sulla tecnologia modulare della nostra gamma di prodotti.

Contatto

Contenuti raccomandati

Qui troverete dei contenuti esterni di YouTube relativi all'articolo. Cliccateci sopra per guardarli.

Acconsento alla visione di contenuti esterni. Sono consapevole che i miei dati personali potrebbero essere condivisi con piattaforme di terzi. Per maggiori informazioni fare riferimento alla nostra Informativa privacy policy.