Lavora con noi Stampa Acquisti
Lavora con noi Stampa Acquisti
FAULHABER Product Group image

Supporto tecnico per Encoder

Sono disponibili le risposte alle domande frequenti, le informazioni specifiche sui vostri prodotti e il loro utilizzo o gli speciali file di configurazione PLC. Per preventivi o informazioni generali sui nostri motori contattate il nostre reparto vendite oppure info[at]faulhaber.com.

Domande frequenti

Quali sono gli encoder migliori per le diverse applicazioni?

Questa decisione si basa solitamente, da un lato, sulla risoluzione e la precisione necessarie, dall’altro, sul principio funzionale (ottico/magnetico) più idoneo e sull’intervallo di temperatura di funzionamento dei tipi di encoder disponibili per la serie di motori desiderata.

Per quali tipi di encoder è disponibile una seconda estremità dell’albero?

Se è necessaria una seconda estremità dell’albero, i servomotori C.C. brushless utilizzano generalmente sensori analogici ad effetto Hall come sensori angolari. Se necessario, gli encoder vengono installati a valle degli altri componenti aggiuntivi, come ad esempio i freni.

Quanto possono essere lunghe le linee con/senza driver di linea (RS422)?
  • Senza driver di linea, è possibile predisporre lunghezze di linea fino a 1-2 m con encoder incrementali. In singoli casi, la funzione può dipendere da altri parametri, come ad esempio la modulazione di larghezza di impulso del motore (PWM) e l’installazione del cavo.
  • Con il driver di linea e i cavi a doppino intrecciato, è possibile realizzare applicazioni fino a diverse decine di metri. In questo caso ciò che conta è la valutazione differenziale alla fine della linea o del controllore. In aggiunta a ciò, una resistenza di collegamento all’estremità della linea potrebbe essere utile per linee di lunghezza maggiore al fine di sopprimere i riflessi.
Quali sono i tipi di encoder disponibili da FAULHABER?

FAULHABER offre encoder basati sui principi funzionali ottici e magnetici.

Quali sono le interfacce per gli encoder disponibili?

FAULHABER offre encoder con interfaccia di quadratura, interfaccia assoluta (BiSS-C) e segnali Hall analogici e digitali nonché un’interfaccia sin/cos. Altre interfacce sono altresì disponibili su richiesta del cliente.

FAULHABER utilizza interfacce standardizzate per gli encoder?

Sì, vengono utilizzate interfacce standardizzate come le interfacce di quadratura secondo lo standard RS422, interfacce assolute secondo lo standard BiSS-C e sensori digitali ad effetto Hall.

Qual è la differenza tra la risoluzione e la precisione di un encoder?
  • La risoluzione di un encoder incrementale (4* impulsi per giro) rappresenta il più piccolo angolo misurabile. Gli encoder FAULHABER hanno una risoluzione angolare fino a 0,009°. 
  • La precisione è solitamente un multiplo della risoluzione. Gli encoder FAULHABER raggiungono una precisione fino a 0,1°. La precisione descrive la deviazione massima della posizione reale dal valore impostato. Per i prodotti più recenti, come IER3 e IE3, queste informazioni sono fornite nelle schede tecniche.
  • Per informazioni più dettagliate sulla precisione e la ripetibilità della posizione, consultare le informazioni tecniche nel capitolo Encoder.
Gli encoder FAULHABER richiedono ulteriori misure di protezione per i problemi di compatibilità elettromagnetica?

Ulteriori misure di protezione sono già integrate in alcuni encoder, come ad esempio i modelli IE3 e IER3. In generale, è necessario rispettare i limiti delle specifiche (ad esempio campo di tensione di alimentazione) indicati nelle schede tecniche. In singoli casi, potrebbe essere necessario adottare misure supplementari per l’applicazione del cliente. A questo riguardo, la cosa più importante sono i picchi di tensione sulle linee di alimentazione e di segnale, che possono portare a un effetto di conduzione persistente dei sensori e causare la loro distruzione.

Note applicative

Prodotto

Versione

Categoria

Documento

Versione

Categoria

pdf

AN 130 - AES Interface Description

Versione:  - 

Categoria:  - 

Scegliere la lingua English Deutsch

pdf

AN 133 - Installation of the Multiturnencoder AEMT-12/16 L combined with MC V3.0 controller family

Versione:  - 

Categoria:  - 

pdf

AN 136 - Block Commutation - with Digital Hall Sensors - with Absolute Encoder

Versione:  - 

Categoria:  - 

pdf

AN 144 - Quadrature interface

Versione:  - 

Categoria:  - 

Scegliere la lingua English Deutsch

pdf

AN 146 - Further information on IEH2 and IEH3

Versione:  - 

Categoria:  - 

pdf

AN 147 - Definition of the encoder signal criteria

Versione:  - 

Categoria:  - 

pdf

AN 162 - Analog Hall Sensors

Versione:  - 

Categoria:  - 

pdf

AN 163 - Digital Hall Sensors

Versione:  - 

Categoria:  - 

How-to-videos

FAULHABER Drive Time Basics

2

In diesem neuen FAULHABER Drive Time-Video erklärt unser Experte Andreas Knebel aus welchen Komponenten ein Antriebssystem besteht.

3

In this new FAULHABER Drive Time video, our expert Marco Härle explains how to unpack FAULHABER products and handle them in an ESD-compliant manner.

4

In this video, our expert Giorgio Ricci shows how to use the FAULHABER Drive Calculator to select the right components for your application. He takes a closer look to the products preselection, the load transmission and operation type and explains the global settings.

5

In this video our expert Giorgio Ricci explains how the use the results of the FAULHABER Drive Calculator. How to sort and filter the result list, how to compare the results and what information are given together with the selected result.

6

In this video our expert Mario Zecchin describes how to avoid most common errors when using encoders.

Getting started with Drive Electronics

1

In this new FAULHABER Drive Time video, our expert Dr. Andreas Wagener gives you an overview about Drive Electronics.

2

In this new FAULHABER Drive Time video, our expert Dr. Andreas Wagener shows you how to commission your Drive System with the FAULHABER Motion Manager.

Motion Controller Tuning

1

In this new FAULHABER Drive Time video, our expert Andreas Wagener describes how different encoder systems influence the control loop.

2

In this new FAULHABER Drive Time video, our expert Andreas Wagener describes how different encoder systems influence the control loop and shows the detailed procedure for each encoder.

Altri video

Webinar

Intestazione della calcolatrice dell'unità FDC FAULHABER

Unleash the power of your application with the Drive Calculator

EnglishFlag of GermanyGerman

In this webinar we will show you how to select a drive system in just a few clicks with the FAULHABER Drive Calculator. All you need to know are the key requirements of your application.

Mostra di più
Motori brushless nella robotica in sala operatoria

FAULHABER Drive systems for medical applications

EnglishFlag of GermanyGerman

In this webinar you can see the main drive system technologies used in many medical applications, with specific design to meet the high-level requirements in this field. From laboratory instruments to ...

Mostra di più
FAULHABER Product Group image

Encoder Selection - The right encoder for your drive system

EnglishFlag of GermanyGerman

This webinar, held in English, will give you insights on the purpose and applications for encoders, exploring the different FAULHABER technologies.

Mostra di più
Intestazione della calcolatrice dell'unità FDC FAULHABER

Designing drives with the FAULHABER Drive Selection Tool

EnglishFlag of GermanyGerman

Are you unfamiliar with our products but have specific requirements in terms of operating mode and load parameters, such as the speed and torque?

Mostra di più
FAULHABER Product Group image

Drive System Technology Selection

EnglishFlag of GermanyGerman

In less than 45 minutes, our webinar will get you set to select the right system for your application, based on your specific requirements and desired product characteristics.

Mostra di più
Motori brushless nell'esoscheletro medicale
Application
Encoder
Medicale
Motori brushless CC
Tornare a camminare – non solo nei sogni

Camminare senza stampelle è uno dei sogni delle persone con determinate patologie neuromuscolari. Grazie all’esoscheletro «Autonomyo» ora questo sogno può diventare realtà. Questo ausilio per la camminata attiva sostiene i muscoli indeboliti e consente una sequenza di movimenti intuitiva che imita…

Contenuti raccomandati

Qui troverete dei contenuti esterni di YouTube relativi all'articolo. Cliccateci sopra per guardarli.

Acconsento alla visione di contenuti esterni. Sono consapevole che i miei dati personali potrebbero essere condivisi con piattaforme di terzi. Per maggiori informazioni fare riferimento alla nostra Informativa privacy policy.