Sono disponibili ulteriori informazioni su i nostri motori e le relative applicazioni. Per ricevere assistenza durante la messa in servizio di uno di questi motori, contattate il nostro servizio di assistenza qui. Per preventivi o informazioni generali sui nostri motori, come ad esempio i calcoli termici, contattate il nostro reparto vendite oppure inviate un'e-mail all'indirizzo info@faulhaber.com.
Sì. In realtà, se riuscite a progettare il vostro dispositivo in modo da far funzionare il motore più lentamente (al di sotto della tensione nominale) questa è un’ottima cosa. Il funzionamento a tensioni inferiori (e dunque a velocità inferiori) vuol dire meno rimbalzi delle spazzole e minore usura delle spazzole / del commutatore per i motori a spazzole, minore consumo di corrente e una durata di vita più lunga per il motore. Dall’altro lato, laddove i requisiti in termini di dimensioni e prestazioni esigono maggiore coppia e/o velocità, è possibile sovraccaricare il motore. Ad ogni modo, se si sovraccarica il motore bisogna essere pronti a sacrificare una parte della durata di vita del prodotto.
Questo varia a seconda della singola applicazione. Fattori come l’ambiente operativo, il ciclo di funzionamento, la potenza di ingresso e il modo in cui il motore o il motoriduttore è accoppiato al carico influenzano tutti in maniera diretta la durata di vita del prodotto. Anche i fattori legati alla progettazione meccanica dell’intero meccanismo, come il funzionamento del motore con arresti bruschi o la retroazione dei riduttori, influenzano la durata di vita del prodotto. In linea di principio, i motori a spazzole possono funzionare per diverse migliaia di ore se utilizzati alle condizioni nominali. Se la lunga durata di vita è uno dei criteri del vostro design il consiglio è di prendere in considerazione l’impiego di motori brushless. Generalmente l’unico limite della durata di vita di questi motori è l’usura dei cuscinetti a sfera. Se avete domande specifiche su questo punto la cosa migliore da fare è mettervi in contatto con noi e parlare con uno dei nostri ingegneri applicativi.
Questo può essere calcolato dalle specifiche riportate sulle schede tecniche del motore. Ecco come:
Temperatura massima del rotore - Temperatura ambiente = Aumento di temperatura consentito. L’aumento di temperatura consentito diviso le resistenze termiche (sommando quella dal rotore all’alloggiamento e quella dall’alloggiamento all’ambiente) corrisponde alla potenza continua che può essere dissipata in W.
Impostare questa potenza uguale alla corrente al quadrato x la resistenza dell’armatura. P = I x I x R consente di individuare I
Nei nostri tutorial trovate tantissimi altri esempi su come eseguire le formule e i calcoli per i motori.
Il termine «servo» implica la presenza di un circuito di feedback che adatta uno o più parametri operativi del motore come la velocità, la posizione e/o la coppia. I servomotori trovano impiego in sistemi a circuito chiuso, in cui contano la precisione e la ripetibilità. Nelle applicazioni in cui la precisione della posizione non è un fattore decisivo, i motori «standard» (ossia senza feedback) funzionano a «circuito aperto». Per saperne di più sui sistemi dotati di feedback e i loro vantaggi fate clic qui.
Sì. La bobina coreless brevettata da FAULHABER, che costituisce la base di tutti i motori coreless moderni, è progettata in modo tale che nel rotore non è presente ferro che si muove. A girare è solo la bobina di rame (attorno a un sistema magnetico stazionario). Questo conferisce al rotore una bassissima inerzia e gli consente di girare a dei livelli di corrente bassissimi; questo è perfetto per il funzionamento a batteria.
Sì. Disponiamo di una camera bianca in classe 100.000 per l’assemblaggio di motori e riduttori, la realizzazione di cavi, l’assemblaggio di circuiti stampati customizzati, particolari operazioni di saldatura e altri processi a valore aggiunto. Se avete esigenze particolari non esitate a contattarci.
In generale, i nostri motori sono progettati per essere naturalmente silenziosi grazie alla scelta di determinati materiali, all’impiego di tecniche di progettazione proprietarie e al controllo dei processi di assemblaggio. Tuttavia, per la vostra applicazione dovrete tener conto anche di altri fattori tra cui, ad esempio, il modo in cui il motore è montato nel dispositivo, la velocità e il carico per il funzionamento del motore o il sistema di cuscinetti da utilizzare. Dal canto nostro, noi possiamo darvi consigli su come ridurre al minimo il rumore ma in realtà dovreste testare la vostra applicazione con tutti i motori prima di effettuare la scelta. Non esitate a contattarci se avete domande più specifiche.
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile. Quasi tutti i nostri motori (sia a spazzole, brushless che passo-passo) sono disponibili con albero di uscita singolo o doppio. Inviaci un modulo di contatto e riceverai informazioni specifiche sui prezzi e sulla disponibilità dei prodotti.
Sì. I prodotti di FAULHABER sono progettati per accogliere un’ampia gamma di dispositivi supplementari. Tra questi troviamo riduttori a stadi, planetari o ad angolo retto, freni di arresto, encoder ottici o magnetici. Inviaci un modulo di contatto oppure contatta il tuo ingegnere applicativo FAULHABER di riferimento per ricevere informazioni più dettagliate o verificare la tua progettazione.
Sì, possiamo farlo. Inviaci un modulo di contatto con la tua richiesta.
Prodotto
Categoria
Documento
Categoria
AN 001 - Stepper motor basics
Categoria: Essentials
AN 002 - Reading and understanding a torque curve
Categoria: Essentials
AN 003 - Drivers and controllers: how to drive a stepper motor?
Categoria: Essentials
AN 004 - When and why using an encoder
Categoria: Essentials
AN 005 - Stepper motors and Gearheads
Categoria: Product combination
zip
AN 006 - Lead Screw
Categoria: Product combination
AN 007 - Recommendations for soldering a cable on a stepper motor
Categoria: System setup
AN 008 - Thermal behavior of a stepper motor
Categoria: Essentials
AN 009 - Choosing the proper lubricant
Categoria: Modifications
AN 011 - Final quality control data
Categoria: Essentials
AN 012 - Custom solutions (A and E number)
Categoria: Modifications
AN 013 - Improving reliability: redundant stepper motor
Categoria: Essentials
zip
AN 014 - Using the stepper motor HTML animation
Categoria: Essentials
AN 015 - Microstepping
Categoria: Essentials
AN 020 - Large DM Steppers connection
Categoria: System setup
AN 021 - DM66200H – Cables and mounting flange
Categoria: Product combination
zip
AN 022 - Torque and Temperature Calculator user guide
Categoria: Tools and Libraries
AN 132 - Speed Controllers for Motors with Analogue Hall Sensors
Categoria: System setup
AN 149 - Beckhoff TwinCAT 3 and FAULHABER MC V2.5/V3.0 CANopen
Categoria: PLC Setup
AN 151 - Feedback Control Tuning with Motion Manager 6.3 or higher
Categoria: System setup
AN 158 - Support of Absolute Encoders with SSI / BiSS-C interface
Categoria: Third-party Components
AN 159 - Position encoder on the load-side of a gearbox
Categoria: System setup
AN 165 - Using BASIC Scripts of a FAULHABER Motion Controller V3.0
Categoria: System setup
AN 169 - TwinCAT 3 NC Axes and FAULHABER MC V3.0 EtherCAT
Categoria: PLC Setup
AN 177 - Datasheet operating points of Speed Controller Systems
Categoria: System setup
AN 178 - Reduction of PWM motor power losses using additional inductances
Categoria: System setup
AN 185 - Operating a MC V3.0 EtherCAT driver as a CODESYS SoftMotion drive
Categoria: PLC Setup
AN 186 - Operating a FAULHABER CO driver out of a CODESYS environment
Categoria: PLC Setup
AN 187 - Grounding, shielding and filtering - Installation of the drive system in the machine
Categoria: System setup
AN 188 - Settings for a RS232 network of Motion Controllers
Categoria: System setup
AN 189 - Designing a motherboard for a MC3001 Motion Controller
Categoria: System setup
AN 190 - Selection of a third-party motor driver
Categoria: Third-party Components
zip
AN 191 - Control MC V3.0 MotionController via RS232 an Arduino Library
Categoria: Tools and Libraries
AN 195 - Change from Motion Controllers V2.5 to V3.0 - CANopen interface
Categoria: System setup
AN 196 - Change from Motion Controllers V2.5 to V3.0 - Control via RS232 interface
Categoria: System setup
AN 301 - Concerning Stroke and Rod Length for Linear DC-Servomotors
Categoria: Modifications
FAULHABER Good to know
Tutto sui motori
Tutto sui motori passo-passo
Getting started with Drive Electronics
Messa a punto del controller di movimento
Utilizzo di ingressi discreti con i controllori di movimento FAULHABER
Altri video
Contenuto del sito