Le tracce più antiche delle tecniche di saldatura risalgono all'Età del bronzo, più di 2.000 anni fa, all'interno di casse realizzate in oro. Nell'Età del ferro, il genere umano ha appreso come saldare il ferro e nel Medioevo i fabbri usavano ancora i martelli. La saldatura moderna è stata inventata nel 19º secolo e ha già subito numerose innovazioni e conosciuto nuove tecnologie. L'ultima a livello temporale è stata l'introduzione del laser nei processi di saldatura.
I raggi laser possono sciogliere e addirittura vaporizzare i metalli in modo estremamente efficiente e preciso. Per questo la saldatura di lamiere sottili è diventata di dominio del laser. Sia nel caso della brasatura che della saldatura, i cordoni di saldatura sono sempre estremamente sottili, precisi e durevoli. L'elevata energia applicata in punti specifici consente di raggiungere velocità di saldatura incredibili. Ad ogni modo, queste performance richiedono un controllo e un posizionamento del laser ad altissima precisione.
Esistono diversi processi per brasature e saldature automatizzate. Indipendentemente che si tratti di brasatura, brasatura a induzione o saldatura a laser, il metallo d'apporto spesso è fornito sotto forma di filo. Ed è proprio questa la difficoltà. Il sistema deve fornire costantemente una lunghezza riproducibile di metallo d'apporto alla destinazione corretta ma deve farlo senza urtare o piegare il filo. L'alimentatore automatico di filo azionato da un micromotore controllato rappresenta un'altra applicazione importante in cui trovano impiego i nostri sistemi di azionamento altamente affidabili.
Sia che la vostra scelta ricada sul nostro motore passo-passo economicamente vantaggioso, o sul nostro motore DC con encoder ad alta risoluzione o ancora sul nostro motore brushless per operazioni di posizionamento altamente dinamiche, l'ampia e versatile gamma di prodotti di FAULHABER cerca sempre di offrirvi la soluzione di azionamento che soddisfi al meglio le esigenze della vostra applicazione di saldatura.