Il controllore misura l’alta tensione, proveniente all’indietro dal motore. Se il valore impostato nel controllore viene superato, il controllore tenta di ridurre l’energia.
Tramite il motore o riducendo la decelerazione. In alternativa è possibile collegare un chopper di frenatura alla sorgente di alimentazione di corrente continua
Tutti i controllori FAULHABER effettuano un calcolo della temperatura degli avvolgimenti stimata sulla base della temperatura ambiente e della corrente misurata. Se la temperatura degli avvolgimenti calcolata è superiore a una prima soglia, il valore di corrente viene limitato a seconda del valore di corrente continua configurato. Se la temperatura stimata per l’avvolgimento aumenta ulteriormente, la fase di alimentazione viene infine disattivata.
Certamente. Tramite la procedura guidata di selezione del motore, tutti i circuiti di controllo vengono preimpostati per il motore selezionato. Dopo questa operazione, è possibile regolare il circuito di velocità e il circuito di posizione a seconda dell’applicazione.
In tal modo, in un secondo passaggio, laddove possibile l’inerzia collegata può essere identificata mediante un test di risposta a fasi. In alternativa, è possibile inserire un valore considerato come migliore ipotesi per l’inerzia del sistema rispetto al motore. In entrambi i casi vengono regolati i parametri di controllo dei circuiti di velocità e di posizione. Lo stesso vale per i parametri del profilo. Potrebbe essere necessaria un’ulteriore regolazione, anch’essa supportata dal nostro strumento di regolazione interattivo.
Provare a selezionare un controllore in cui la corrente continua del motore non sia inferiore al 30% rispetto alla corrente continua del controllore. Quindi, per un’unità 3268 BX4 con una corrente continua di circa 2 A, l’unità MC 5005 è adatta, ma l’unità MC 5010 potrebbe non essere la scelta migliore.
Il motivo è la risoluzione limitata della misura di corrente. Dipende in ogni caso dal tipo di operazione. Il controllo di posizione è solitamente idoneo anche per un sistema di azionamento da 1 A con driver da 10 A, ma il controllo di coppia potrebbe non essere del tutto soddisfacente.
Sì. In ultima analisi dipende tutto dal sistema di feedback e dalla gamma di parametri del motore. I controllori FAULHABER sono ottimizzati per i motori coreless. Le costanti temporali elettriche di questi motori sono di appena 50 µs. Ma sono supportati anche servomotori standard avanzati con una costante temporale elettrica di circa 1 ms. Al termine sarà necessario un controllo dei parametri da parte nostra. Provare quindi ad aggiungere il proprio motore al database FAULHABER Motion Manager o inviare una richiesta a mcsupport[at]faulhaber.com.
Sono disponibili varie opzioni di feedback. I servomotori BLDC (C.C. brushless) generalmente funzionano con dei segnali Hall digitali o analogici. Inoltre, possono essere dotati di un encoder incrementale. In alternativa, è possibile utilizzare motori FAULHABER che utilizzano un encoder assoluto AES.
I motori C.C. richiederebbero un encoder incrementale.
I modelli MC5010, MC5005 e MC5004 implementano un’interfaccia encoder SSI. Gli encoder monogiro e multigiro possono essere configurati utilizzando l’interfaccia SSI o BiSS. Esistono tuttavia alcune restrizioni. Potrebbe essere opportuno controllare con la nostra AppNote 158 oppure inviare una richiesta a mcsupport[at]faulhaber.com.
-RS232:
Deve essere inviato il comando “fconfig” via terminale. Dopo questo comando è necessario eseguire un ciclo di spegnimento/riaccensione del dispositivo.
-CAN:
Deve essere inviato il comando “restore_all” via terminale. Dopo questo comando è necessario eseguire un ciclo di spegnimento/riaccensione del dispositivo.
Il baud rate può essere compreso tra 125 kBit e 1 Mbit. Si consiglia di utilizzare il node-guarding. Il tempo di protezione potrebbe essere di 100 ms, con fattore tempo di durata della protezione = 3. Utilizzare una sincronizzazione con un minimo di 10 ms. Per ogni nodo, aggiungere 1 ms al ciclo di sincronizzazione. Per ridurre il traffico del bus, inviare degli RxPDO solo se un valore è cambiato (tipo di trasmissione 255). Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i valori reali vengono monitorati ciclicamente. Pertanto, modificare il relativo tipo di trasmissione impostandolo su 1 - ogni ciclo SYNCH.
Esiste una sequenza per la mappatura PDO. È opportuno effettuare la mappatura dinamica mentre i nodi sono ancora nella fase pre-operativa della comunicazione CAN. È tuttavia possibile effettuarla anche nella fase operativa. Per farlo, è necessario impostare per prima cosa il bit PDO non valido. Questo corrisponde al bit più significativo (MSB) del parametro COB-ID del PDO. A questo punto, modificare la mappatura e impostare nuovamente il bit non valido.
Le modalità basate su profili (PP, PV) vengono utilizzate se viene spostato un solo asse o se diversi assi da spostare non richiedono una sincronizzazione rigida. Queste modalità sono idealmente adatte a un sistema bus con un tasso di aggiornamento limitato come RS232 o CAN. Lo stesso vale per gli script basati su controllore.
Vengono utilizzate le modalità cicliche (CSP, CSV, CST) se la traiettoria del movimento è calcolata nel master. Questo caso può riferirsi a un solo asse o a una configurazione con più assi. In questi casi, anche alcuni dei circuiti di controllo (molto probabilmente soltanto il circuito pos) possono essere chiusi nel master. Una tipica configurazione è un master che utilizza l’interpolazione NC-I e una serie di slave in modalità CSP come nella nostra demo relativa alla fresa.
Se il valore di riferimento non deve essere ricevuto tramite il sistema bus ma tramite uno degli ingressi discreti, vengono utilizzate le modalità analogiche (APC, AVC, ATC). Questo può essere un controllo di coppia, di velocità o di posizione che utilizza un riferimento analogico come un potenziometro o l’uscita analogica di un PLC. Può essere un riferimento PWM oppure un encoder di riferimento in modalità trasmissione.
Supporto MC
Per qualsiasi domanda, contattateci al numero +49 7031 638-345 oppure all’indirizzo mcsupport[at]faulhaber.de
In alternativa, è possibile utilizzare il nostro modulo di contatto Supporto