Motori piezoelettrici
I motori Piezo LEGS raggiungono una precisione su scala nanometrica, hanno tempi di reazione molto brevi e non sono soggetti a problemi dovuti al gioco. Questi motori sono disponibili in versione lineare e rotativa.
Il motore lineare Piezo LEGS è ideale per applicazioni di posizionamento e mantenimento (Move and Hold) che richiedono precisione, volume ridotto, basso consumo energetico e un semplice concetto tecnico.
Il motore rotativo Piezo LEGS è progettato per le applicazioni più disparate che richiedono un’alta dinamicità ed un posizionamento ultra-preciso. L’elevata coppia in un volume ridotto è un vantaggio sostanziale.
Piezo motors are available as linear version or as rotary version:
Piezo LEGS Linear motors
This linear Piezo LEGS motor is ideally suited for move and hold applications where precision, minimal space, low energy consumption and simple construction are required.
Piezo LEGS Rotary motors
This Piezo LEGS rotary motor is intended for a large range of applications where high speed dynamics and positioning with precision is crucial. High torque output in a small package is also beneficial.
I motori piezoelettrici sono disponibili sia in versione lineare che in versione rotativa
Velocità - max: 24 mm/s Risoluzione: 1 nm Tensione massima: 48 V Forza di stallo: 6,5 N Velocità - max: 265 °/s Risoluzione: 0,1 µrad Tensione massima: 48 V Velocità - max: 24 mm/s Risoluzione: 1 nm Tensione massima: 48 V Forza di stallo: 20 N Velocità - max: 0,3 mm/s Risoluzione: 1 nm Tensione massima: 48 V Forza di stallo: 300 N Velocità - max: 12 mm/s Risoluzione: 1 nm Tensione massima: 48 V Forza di stallo: 40 N Velocità - max: 0,3 mm/s Risoluzione: 1 nm Tensione massima: 48 V Forza di stallo: 450 N
Elettroniche
I motori Piezo LEGS possono essere utilizzati in modi diversi a seconda delle esigenze dell’applicazione specifica. La questione chiave è sempre la risoluzione richiesta. Come suggerisce il nome, un motore Piezo LEGS effettua dei passi per creare il movimento e, proprio come negli esseri umani, può “camminare” in modi diversi. Può muoversi velocemente o lentamente, fare passi lunghi, brevi o parziali e fermarsi in qualsiasi punto. Il tutto viene realizzato da diversi schemi di movimento e frequenze delle gambe.
Studiando in dettaglio una delle gambe piezoceramiche, si nota che l’attuatore è costruito come un bimorfo (figura 1). I lati sinistro e destro della gamba possono essere attivati indipendentemente (0–48V). Quando è eccitata, la gamba può estendersi e piegarsi di pochi micron. La punta della gamba (cioè il pattino per frizione) può spostarsi in qualsiasi punto all’interno dell’area a rombo, come illustrato nella figura 1. Quando la gamba non è eccitata, la punta della gamba si trova al punto a. Quando si attiva solo un lato della gamba, questo si piega a sinistra o a destra (rispettivamente b o d). Con entrambi i lati della gamba completamente attivati, si estende fino alla sua altezza massima (al punto c). Un motore Piezo LEGS dispone di diverse gambe dell’attuatore che funzionano insieme. Il movimento del motore dipenderà dai segnali di forma d’onda elettrica in ingresso. Per ottenere il movimento, due o più gambe vengono azionate in parallelo. In totale, ogni motore necessita di quattro segnali di controllo separati. Tuttavia, ogni gamba è controllata con due tensioni. Nella figura 2 sono rappresentate due diverse forme d’onda. Rombo è una forma d’onda rudimentale che fa muovere la punta della gamba secondo un modello rombico. Una forma d'onda più avanzata è denominata Delta. La forma d’onda Delta è ottimizzata per una camminata più fluida ed è la più indicata per un posizionamento ad alta precisione.