La differenza principale tra i micromotori C.C. FAULHABER e i motori C.C. convenzionali è nel rotore. Il rotore non ha un’anima in ferro, ma è costituito da un avvolgimento autoportante in rame avvolto obliquo. Questo rotore leggerissimo ha un momento di inerzia estremamente basso, e ruota senza essere sottoposto a cogging. Il risultato è l’eccezionale dinamica dei motori FAULHABER. Per i micromotori a bassa potenza, i sistemi di commutazione che utilizzano metalli preziosi sono la soluzione ottimale grazie alla loro bassa resistenza di contatto.
I motori FAULHABER a commutazione in metallo prezioso hanno dimensioni che vanno da 6 mm a 22 mm di diametro.
FAULHABER completa il sistema di azionamento fornendo una varietà di componenti standard high-tech aggiuntivi, tra cui encoder ad alta risoluzione, riduttori di precisione ed elettroniche di controllo. FAULHABER è specializzata nella modifica dei propri sistemi di azionamento per soddisfare le particolari esigenze applicative del cliente. Le modifiche più comuni includono la compatibilità con il vuoto, la compatibilità con le temperature estreme, la geometria dell’albero modificata, tipi di tensione aggiuntivi, cavi e connettori personalizzati per micromotori e molto altro ancora.
Questi motori sono dotati di spazzole realizzate in materiale metallico sinterizzato in grafite e di un commutatore in rame.
Ciò garantisce che il sistema di commutazione possa sopportare una maggiore potenza e garantire comunque una durata operativa eccezionalmente lunga.
Sono disponibili diversi adattamenti per esigenze specifiche del cliente ed esecuzioni speciali.
I motori FAULHABER con spazzole in grafite hanno dimensioni comprese tra 13 mm e 38 mm di diametro.
FAULHABER completa il sistema di azionamento fornendo una varietà di componenti standard high-tech aggiuntivi, tra cui encoder ad alta risoluzione, riduttori di precisione, elettroniche di controllo, freni e altri componenti per servoazionamento.
FAULHABER è specializzata nella modifica dei propri sistemi di azionamento per soddisfare le particolari esigenze applicative del cliente. Le modifiche più comuni includono la compatibilità con il vuoto, la compatibilità con le temperature estreme, la geometria dell’albero modificata, tipi di tensione aggiuntivi, cavi e connettori personalizzati per motori e molto altro ancora.