Standardizzazione, miniaturizzazione e robustezza: azionamenti miniaturizzati con BiSS
L’interfaccia bidirezionale per sensori BISS si è affermata come standard globale open-source nel campo della tecnologia di azionamento. La gamma di applicazioni va dai feedback del motore e dai servoazionamenti, ai sistemi di controllo di posizione e agli encoder di posizione, nonché alla produzione di robot e macchine CNC. L’azienda FAULHABER (vedi riquadro aziendale), specializzata in sistemi di azionamento, è stata coinvolta attivamente nello sviluppo di questa interfaccia open-source fin dall’avvio del progetto. I sistemi di azionamento miniaturizzati i cui encoder comunicano con i corrispondenti sistemi di controllo di posizione tramite interfaccia BiSS-C sono utilizzati con successo da anni. La partecipazione della nostra azienda, specializzata in sistemi di azionamento e tra i membri fondatori dell’associazione BiSS Association e.V. (fondata nel settembre 2017), è stata quindi una conseguenza naturale.
Robusta e a prova di futuro
Come interfaccia digitale e bidirezionale, BiSS offre numerosi vantaggi per i sistemi di misurazione assoluti: grazie alla sua elevata velocità di trasferimento, è ideale per assi dinamici con accelerazioni elevate e per il controllo della velocità uniforme con elevata precisione di posizionamento. Poiché l’interfaccia BiSS trasferisce i segnali dell’interfaccia in modo differenziato, l’affidabilità di trasferimento è elevata. Inoltre, l’interfaccia standardizzata può essere implementata nelle applicazioni in modo economicamente vantaggioso perché non ci sono costi di licenza. Decisivo per il produttore di microazionamenti è anche il fatto che i chip compatti possono essere facilmente integrati, anche con encoder assoluti miniaturizzati. Ad esempio, l’encoder assoluto magnetico AES, appositamente progettato per l’impiego in micromotori brushless C.C., è stato immesso sul mercato nel 2010. Nel 2013 è seguita la serie AESM: encoder assoluti molto compatti installabili su sistemi di azionamento C.C. brushless miniaturizzati con un diametro di soli 8 mm (figura). Per il futuro, la nuova linea BiSS con tecnologia di trasferimento su 1 cavo offre ulteriore possibilità di miniaturizzazione. Con questa linea l’interfaccia del sensore necessita di soli 2 segnali, invece di 8, consentendo di trasferire anche i dati di altri sensori, come ad esempio quelli dei sensori di temperatura integrati.
FAULHABER è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nell’applicazione di sistemi di azionamento piccoli e miniaturizzati ad alta precisione, componenti per servoazionamento ed elettronica di azionamento con una potenza di uscita fino a 200 W. La gamma di prodotti comprende motori brushless, micromotori C.C., motori passo-passo, encoder, riduttori ed elettronica di azionamento. FAULHABER offre inoltre soluzioni complete per dispositivi medici, macchinari di posizionamento automatico, ottica di precisione, telecomunicazioni, applicazioni aerospaziali, robotica e molto altro ancora. FAULHABER vanta oltre 1.900 dipendenti in tutto il mondo.