Fondato nel 2016 dal Professor Robert Riener, quest’anno si è svolta la quarta edizione del Cybathlon. Oltre alle competizioni, l’evento serve da piattaforma per presentare le ultime innovazioni nella tecnologia assistiva e per sensibilizzare sull’inclusione delle persone con disabilità. La motivazione del Professor Riener è quella di promuovere l’evento e di aumentare la consapevolezza sui temi dell’inclusione e dei sistemi di assistenza, migliorando così il progresso tecnologico: “Attraverso il mio lavoro di ricerca con persone disabili, ho realizzato che molti dispositivi di assistenza hanno funzioni limitate, sono complicati e costosi, e perciò non vengono realmente accettati da queste persone. Ciò che rende unico il Cybathlon è che incoraggia i ricercatori e gli sviluppatori a creare tecnologie che funzionino meglio, che siano accettate dalle persone con disabilità, migliorando così la qualità della vita e l’autonomia degli interessati.”
Doppio argento per i team Enhanced
I team Enhanced hanno trascorso settimane e mesi a prepararsi e ottimizzarsi per il Cybathlon, effettuando numerosi test con i piloti, migliorando, discutendo e testando di nuovo. Punto centrale: che la tecnologia sostenga l’utente nel miglior modo possibile. Dopo i successi d’oro nei Cybathlon del 2016 e 2020, anche quest’anno le aspettative erano alte, e il duro lavoro e la perseveranza sono stati ripagati.
Il pilota Rolf Schoch ha guidato con destrezza la sedia a rotelle “ZED Evolution” fino al traguardo, assicurandosi il secondo posto con un tempo record personale di 5 minuti e 59 secondi. E non solo: si è distinto anche nella disciplina dell’Esoscheletro con la sua calma e abilità, anche se il piano iniziale era diverso. Silvia Rohner, responsabile del Medtech Lab, spiega: “Abbiamo dimostrato ancora una volta in modo impressionante che abbiamo successo con una tecnologia robusta. Abbiamo raggiunto esattamente ciò che ci eravamo prefissati in tutte le gare. Questo, nonostante il fatto che Thomas – il nostro pilota nella disciplina EXO – non abbia purtroppo potuto partecipare. Rolf, che si era preparato solo per la disciplina della sedia a rotelle, ha potuto prendere il posto di Thomas e ha gareggiato in entrambe le categorie. Ha potuto contare completamente su entrambi i dispositivi e concentrarsi sugli ostacoli.”
Sempre al centro: le sfide reali
Anche se il Cybathlon è un evento importante e aiuta a riunire sviluppatori, aziende e pionieri, il Medtech Lab è principalmente focalizzato sullo sviluppo, la ricerca e l’ottimizzazione dei sistemi di assistenza. La partecipazione alla competizione ha fornito alcune intuizioni che influenzeranno il lavoro futuro. La missione “inclusione” è tutt’altro che conclusa. Silvia Rohner osserva: “Faremo prima di tutto un ‘passo indietro’ e esamineremo attentamente i problemi reali che vogliamo risolvere. Questo è ora molto importante, per non perdere il contatto con la vita quotidiana degli utenti di sedie a rotelle.”