Affrontare la sfida
ll Coronavirus e la malattia che esso provoca, il COVID-19, tengono il mondo in pugno. Il numero di persone ammalate e che sono risultate positive al virus continua a crescere. Per rallentare la diffusione della pandemia vengono prese specifiche misure alcune delle quali molto drastiche. Allo stesso tempo, vengono create ed ampliate le capacità di laboratorio e di diagnosi per consentire un‘analisi più rapida dei test e per condurre ricerche utilizzando dati sugli anticorpi e sull’immunità al fine di contribuire alla creazione di vaccini. La protezione delle persone che stanno lottando per salvare la vita dei pazienti ricoverati deve essere impeccabile e affidabile così come i ventilatori per i pazienti ammalati. Con i suoi sistemi di azionamento, FAULHABER sviluppa e fornisce componenti chiave per questi sistemi importanti nonché, in alcuni casi, di supporto vitale. Oltre a rispettare gli stringenti requisiti stabiliti dalle norme EN ISO 9001 e 14001, FAULHABER è certificata anche per i prodotti medicali secondo la norma EN ISO 13485.
Attivi contro il Corona
La salute dei dipendenti ha la massima priorità! Il FAULHABER GROUP ha implementato preventivamente le massime misure possibili di protezione della salute in tutte le sedi. In questo modo, la società può continuare a fornire a tutti i clienti i sistemi di azionamento per i dispositivi attualmente fondamentali e garantisce il suo contributo all‘assistenza medica alla popolazione e al contenimento della pandemia di COVID-19.
Sistemi di ventilazione
La richiesta di sistemi di ventilazione è enormemente aumentata in pochissimo tempo in tutto il mondo e molti paesi stanno attualmente sviluppando le loro capacità nonché espandendo quelle già esistenti. Per garantire l‘apporto di ossigeno, i dispositivi CPAP (per la ventilazione meccanica a pressione positiva continua) vengono utilizzati in casi non invasivi per supportare la respirazione.
Equipaggiamento protettivo personale (PAPR)
La protezione respiratoria riveste una particolare importanza nell’equipaggiamento protettivo personale. Dopotutto, il virus si diffonde mediante trasmissione di goccioline respiratorie. I sistemi PAPR chiusi (respiratori motorizzati con sistema di purificazione dell‘aria) offrono una protezione ideale per il personale medico. sistemi di ventilazione portatili forniscono aria filtrata e non contaminata attraverso un ventilatore.
Automazione di laboratorio
La crescita e l‘ampliamento delle capacità di analisi sono considerati un elemento importante nella lotta contro il COVID-19. Più test vengono eseguiti, più è possibile apprendere sul virus. Per le persone con potenziali sintomi di COVID-19, è essenziale che abbiano accesso a risorse di test rapide ed accurate per confermare la diagnosi sospetta ed individuare una prognosi efficace. Attualmente, per rilevare un‘infezione da Coronavirus viene privilegiato il test PCR (reazione a catena della polimerasi). Trattandosi di un test molto complesso, può essere eseguito solo in laboratori automatizzati ad alto rendimento.
Analisi Point of Care (PoC)
Nelle unità di terapia intensiva, nei reparti ambulatoriali o negli studi medici c‘é la necessità di prendere decisioni di vitale importanza e basate su valori di laboratorio il più rapidamente possibile. Perché ciò sia possibile devono essere eseguiti dei test al cosidetto point-of-care, un‘analisi medica svolta in prossimità del sito di cura del paziente in modo che i risultati siano immediatamente disponibili. Questi test vengono utilizzati per rilevare in loco parametri quali enzimi cardiaci e valori ematici o per rilevare la presenza di agenti patogeni come il SARS-CoV-2 su tamponi mediante test PCR.
Termometria a raggi infrarossi
Per semplificare, si può dire che, in un termometro a infrarossi, una lente focalizza l‘energia termica di un oggetto, ad esempio un edificio, una persona o un animale, su un rivelatore. La radiazione termica risultante viene convertita in segnali elettrici e infine in un‘immagine o valore numerico. Pertanto, l‘operatore del dispositivo può identificare rapidamente la temperatura in una stanza o, nel caso del COVID-19, notare una temperatura elevata o la febbre di una persona infetta. Per questa ragione questa tecnologia è utilizzata in tutto il mondo nei punti di controllo, come i valichi di frontiera.